Con DGR n. 787 del 28 giugno 2021 la Giunta regionale ha approvato il nuovo disciplinare di tecniche agronomiche di produzione integrata.
Esso è parte integrante della disciplina regionale della produzione integrata la quale si compone dei seguenti elementi:
- sezione “tecniche agronomiche” il cui disciplinare è allegato alla presente deliberazione;
- sezione “difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti” la cui disciplina è periodicamente aggiornata dal Servizio Politiche Agroalimentari;
- “sistema dei controlli” basato sulle Linee Guida Nazionali per i Piani di Controllo approvate dall’Organismo Tecnico Scientifico del MiPAAF e pubblicate su sito www.reterurale.it e sul Regolamento Tecnico unico dei controlli approvato dalla Posizione di Funzione Sviluppo delle Aree Rurali, Qualità delle Produzioni, Innovazione e SDA di Macerata.
Tale disciplina costituisce uno standard di riferimento valido ai fini del Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata, del marchio regionale “Qm – Qualità garantita dalle Marche” dell’OCM e delle misure agroambientali del PSR.
Rispetto alla precedente versione del disciplinare regionale di produzione integrata, la nuova si caratterizza per i seguenti aspetti.
- vengono integrati alcuni aspetti tecnici alla sezione fertilizzazione, epoche e modalità di distribuzione, relativi all’impiego di fertilizzanti utilizzabili per i cereali autunno-vernini, in particolare per la distribuzione di matrici azotate;
- vengono revisionati alcuni aspetti tecnici relativi all’inquadramento della UTA/UPA aziendale;
- viene eliminato l’obbligo relativo ai sesti di impianto per singola coltura che diventa un suggerimento;
- viene modificata la scheda colturale della barbabietola da zucchero a seguito di approfondimenti con gli stakeholder della relativa filiera, in particolare per quanto riguarda l’elenco varietale che resta comunque un suggerimento;
- viene inserita la scheda colturale dello zafferano a seguito di richiesta della relativa filiera.